Vai al contenuto

Samolaco

Coordinate: 46°16′N 9°23′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Samolaco
comune
Samolaco – Stemma
Samolaco – Bandiera
Samolaco – Veduta
Samolaco – Veduta
La Chiesa abbandonata di San Giovanni.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Sondrio
Amministrazione
SindacoLivio Aurelio Scaramella (lista civica) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate46°16′N 9°23′E
Altitudine236 m s.l.m.
Superficie45,8 km²
Abitanti2 838[1] (31-5-2022)
Densità61,97 ab./km²
FrazioniEra, Casenda, San Pietro, Somaggia, Ponte Nave, Bedogna, Giumellasco, Paiedo, Vigazzolo, Schenone, Nogaredo

Località: Giumello, Ronco, Basone, Navan, Rugiolo, Cesura, Fontanedo, Montenuovo (e numerose località in montagna e mezza montagna)

Comuni confinantiGordona, Livo (CO), Montemezzo (CO), Novate Mezzola, Prata Camportaccio, Sorico (CO), Vercana (CO)
Altre informazioni
Cod. postale23027
Prefisso0343
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT014057
Cod. catastaleH752
TargaSO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 372 GG[3]
Nome abitantisamolachesi, samolich
Patronosant'Andrea, san Pietro, san Giovanni Nepomuceno, san Francesco
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Samolaco
Samolaco
Samolaco – Mappa
Samolaco – Mappa
Posizione del comune di Samolaco nella provincia di Sondrio
Sito istituzionale

Samolaco (Samolich in dialetto locale[4], Summus Lacus in latino) è un comune italiano sparso di 2 838 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

A differenza delle altre due frazioni Era e San Pietro, la frazione di Somaggia si trova sul lato opposto della valle.

Il Municipio di Samolaco è sito nella frazione di Era. L'attuale Sindaco è Livio Scaramella.

Samolaco era anticamente bagnata dall'estremità nord del lago di Como, all'epoca in cui questo si estendeva fino all'attuale lago di Mezzola (il nome latino Summus Lacus significa appunto "capo del lago"). Il territorio era già abitato a partire dal Neolitico, ciò è testimoniato da delle incisioni rupestri rinvenute sul territorio. L'origine dei primi abitanti rimane, tuttavia, incerta a causa della mancanza di fonti certe. Gli storici hanno opinioni discordanti riguardo a una possibile presenza dei Reti, popolazione di origine etrusca, nel territorio di Samolaco; tale ipotesi viene avvalorata da alcuni toponimi[5].

Il periodo romano

[modifica | modifica wikitesto]

Durante il dominio romano la Valchiavenna godette di una relativa indipendenza, sebbene la Tabula Clesiana, documento che attestava che la Valchiavenna era un municipium di Como, fosse ancora in vigore nel 16 a.C. La valle venne divisa in nuclei amministrativi detti vici-fundi, che accorpavano sia terre che uomini di un determinato territorio di fronte al fisco romano. Dopo la discesa dell'imperatore romano Augusto ci fu un periodo di tranquillità e si verificò una progressiva latinizzazione delle parlate della valle.

Da Samolaco, in epoca romana, passava la via Spluga, strada romana che metteva in comunicazione Milano con Lindau passando dal passo dello Spluga. Il Cristianesimo si insediò, forse già dal primo secolo d.C., nei territori di Samolaco; secondo la tradizione cattolica proprio in queste zone avvenne il martirio di san Fedele[6] alla cui memoria sorge oggi il tempietto di San Fedelino.

Le invasioni barbariche

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio di Samolaco fu interessato, dopo il 350, dall'invasione degli Alemanni che vennero però sconfitti nel 368 da Valentiniano I. Nel 401 il generale romano Stilicone scacciò, poi, dalla Valchiavenna il re barbaro Alarico. In seguito attraversarono il territorio anche gli Ostrogoti, i Goti, i Bizantini e i Franchi. A partire dal 728 il territorio di Samolaco fu interessato dalla dominazione dei Longobardi, ne rimane forse testimonianza in alcuni termini dialettali[7].

Periodo carolingio e Ottoni

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'800 Carlomagno venne incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero. Egli promosse, attraverso la Valchiavenna, i legami economico-politici tra il territorio italiano e la Rezia. Successivamente il potere passò al figlio Ludovico il Pio e infine al nipote Lotario I a cui venne affidato il territorio italiano. Nel 895, quando era al potere Berengario I, le corti di Riva e Samolaco vennero donate all'allora regina Anna. Negli anni successivi il controllo della Valchiavenna passò agli Ottoni. Nel 964 a Samolaco avvenne il ritrovamento delle presunte spoglie di san Fedele e fu così costruito in quegli anni, per volere del vescovo di Como Waldone, l'oratorio di San Fedele; in un documento risalente al 973 la "Pieve di Samolaco" viene citata con il nome di "Pieve di S.Fedele di Samolaco"[8].

Dopo il Mille

[modifica | modifica wikitesto]

Intorno al Mille venne introdotto il contratto della enfiteusi, fu anche permessa la compra-vendita dei terreni. Sopravvissero però anche le proprietà collettive, le vicanalia, proprietà dei vici, e le conceliba, che appartenevano, invece, alla plebs. La conceliba venne in seguito detta Comunia e dalla necessità di amministrare i beni comuni nacque il Comune. Chiavenna nel 1097 divenne libero comune con propri consoli, a Samolaco venne posta una sede un distaccamento della sua guardia civica. In precedenza la Pieve di Samolaco era affidata al Vescovo di Como che vi aveva eretto un castello, distrutto da una frana nel 1060. Venne poi nuovamente costruito un castello-fortezza che controllava gli accessi dal Lago di Como. Nel 1210 ci fu una spartizione della Valchiavenna in due zone, Sud-Ovest e Nord-Est tra il vescovo di Como e i consoli di Chiavenna, Samolaco venne affidato al vescovo di Como. Anche Como venne interessata dallo scontro tra Guelfi e Ghibellini. Nel 1282 i Rusconi, importante famiglia ghibellina, distrussero il palazzo vescovile. In quel periodo veniva praticata un'agricoltura di sussistenza, la pastorizia, la produzione di carbone e la raccolta di castagne. Nel 1301 Samolaco diventa un comune indipendente con un proprio console. Il console veniva eletto ogni anno a rotazione tra i capofamiglia provenienti dalle diverse frazioni. Seguì poi un periodo di stabilità sotto il dominio dei Visconti che si interessarono del recupero dell'antica strada che dall'alto Lario arrivava fino a Chiavenna passando per Samolaco. Nel 1447 il potere passò a Francesco Sforza, sotto il quale continuò un periodo di benessere che si manifestò nell'aumento della popolazione e all'introduzione dei primi cognomi. A partire dal XV secolo inizia il declino della Pieve di Samolaco, che allora comprendeva anche i territori di Gordona e di Novate Mezzola, nei primi del '400 abbondanti detriti sabbiosi e ghiaiosi seppellirono la chiesa di San Giovanni all'Archetto che fu interessata da lavori di soprelevazione che permisero che venisse officiata fino al 1424. Il letto dell'Adda cambiò corso in seguito all'alluvione del 1520 e la melma che si depositò nei territori di Samolaco spostò le rive del lago più a Sud. L'alluvione ebbe effetti devastanti sulla antica via Regina che cadde in rovina.[9].

La calata dei Grigioni

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto dell'11 febbraio 1941.

«Troncato: nel primo d'argento, al castello al naturale, merlato alla guelfa, fondato sulla campagna d'azzurro; nel secondo di rosso, a due palme decussate di verde.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.[10]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[11]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2022 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 568, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Amleto Del Giorgio, Samolaco Ieri e Oggi, p. 25. Bodengo era il nome che i Liguri attribuivano al Po.
  6. ^ San Fedele di Como, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
  7. ^ Amleto Del Giorgio, Samolaco Ieri e Oggi , p. 39, le parole guald e g(h)üdàz che significano, rispettivamente, "pendice montana scoscesa" e "padrino di battesimo".
  8. ^ Amleto Del Giorgio, Samolaco Ieri e Oggi, p. 41.
  9. ^ Amleto del Giorgio, Samolaco Ieri e Oggi, p. 48.
  10. ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Samolaco, su Archivio Centrale dello Stato, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 29 settembre 2024.
  11. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN240126985 · GND (DE7579480-9
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia