Enrico II di Namur
Enrico II | |
---|---|
Marchese di Namur | |
In carica | 1226 – 1229 |
Predecessore | Filippo II di Namur |
Successore | Margherita di Namur |
Nome completo | Enrico di Courtenay |
Nascita | 1212 |
Morte | 1229 |
Casa reale | Casa di Courtenay |
Padre | Pietro II di Courtenay |
Madre | Iolanda di Fiandra |
Religione | Cattolica |
Enrico di Courtenay (in francese: Henri II de Courtenay-Namur; 1212 – 1229) è stato Marchese di Namur, dal 1226 al 1229.
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Enrico, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlio del signore di Courtenay, Marchese consorte di Namur, che era stato Conte consorte e poi conte reggente di Nevers d'Auxerre e di Tonnerre e futuro imperatore latino di Costantinopoli, Pietro II di Courtenay e della Marchesa di Namur e futura imperatrice reggente dell'impero latino di Costantinopoli, Iolanda di Fiandra[1], che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia femmina secondogenita del Conte di Hainaut, Marchese di Namur e Conte di Fiandra, Baldovino V di Hainaut e della Contessa di Fiandra, Margherita d'Alsazia[2] che, secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis) era la figlia femmina secondogenita del conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia (1099 circa – 4 gennaio 1168) e di Sibilla d'Angiò[3] (1112 circa – 1165).
Pietro II di Courtenay, sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium a monacho novi monasterii hoiensis interpolata era figlio di Pietro e della moglie Elisabetta di Courtenay [4], che secondo la Historia Regum Francorum era figlia del signore di Courtenay, Rinaldo[5] e della prima moglie Helvise di Donjon.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Di Enrico si hanno pochissime notizie.
Sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, dopo che suo padre, Pietro era stato incoronato, a Roma, nel 1217, imperatore latino di Costantinopoli, durante il viaggio di trasferimento fu assalito e fatto prigioniero dal Despota d'Epiro, Teodoro Angelo Comneno Ducas, e di lui non si ebbero più notizie[1], mentre la madre, Iolanda, con le sue sorelle giunse a Costantinopoli, via mare, e dovette regnare come reggente[1].
Poco dopo (1219), però, sua madre, Iolanda morì[6]. Le succedette il suo secondo figlio Roberto di Courtenay, dopo il rifiuto del trono opposto dal primogenito Filippo, che le era succeduto, nel Marchese di Namur[7].
Enrico, a sette anni, era rimasto orfano ed era, sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, sotto la tutela di un cavaliere: Enguerrand III de Coucy, signore di Coucy[8].
Secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, Collection des Mémoires relatifs à l'histoire de France, nel 1226, suo fratello, Filippo II, Marchese di Namur, al seguito del re di Francia, Luigi VIII, prese parte alla crociata albigese; quando arrivarono ad Avignone, alcuni cavalieri cominciarono ad ammalarsi, continuarono ad avanzare e arrivarono a Tolosa, con facilità; durante il ritorno verso nord, la malattia fece altre vittime, tra cui lo stesso re e suo fratello Filippo II, Marchese di Namur[9].
Enrico, ancora sotto tutela, gli succedette come Enrico II[10].
Quando suo fratello, Roberto, imperatore latino di Costantinopoli, nel 1228 morì, Enrico rifiutò il trono di Costantinopoli, che fu occupato dal fratello undicenne, Baldovino, sotto la reggenza di Giovanni di Brienne.
Ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico (comite Namucensi Henrici puero) morì poco dopo, nel 1229, ancora sotto la tutela di Enguerrand (sub tutela Ingelranni de Coci)[8]. Dopo la sua morte, il marchesato venne occupato da Enrico I, Conte di Vianden, marito della sorella, Margherita, che gli succedette come Margherita I.
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Enrico morì giovane senza essersi sposato e di lui non si conosce alcuna discendenza[11][12].
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Luigi VI di Francia | Filippo I di Francia | ||||||||||||
Berta d'Olanda | |||||||||||||
Pietro I di Courtenay | |||||||||||||
Adelaide di Savoia | Umberto II di Savoia | ||||||||||||
Giselda di Borgogna | |||||||||||||
Pietro II di Courtenay | |||||||||||||
Rinaldo di Courtenay | Miles di Courtenay | ||||||||||||
Ermengarda di Nevers | |||||||||||||
Elisabetta di Courtenay | |||||||||||||
Helvise di Donjon | Ferry di Donjon | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Enrico II di Namur | |||||||||||||
Baldovino IV di Hainaut | Baldovino III di Hainaut | ||||||||||||
Iolanda di Gheldria | |||||||||||||
Baldovino V di Hainaut | |||||||||||||
Alice di Namur | Goffredo I di Namur | ||||||||||||
Ermesinda di Lussemburgo | |||||||||||||
Iolanda di Fiandra | |||||||||||||
Teodorico di Alsazia | Teodorico II di Lorena | ||||||||||||
Gertrude delle Fiandre | |||||||||||||
Margherita I di Fiandra | |||||||||||||
Sibilla d'Angiò | Folco V d'Angiò | ||||||||||||
Eremburga del Maine | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (LA) MGH SS 23, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1217, pagina 906
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1191, pagina 868 Archiviato il 1º ottobre 2017 in Internet Archive.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis, pagina 326 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium a monacho novi monasterii hoiensis interpolata, anno 1197, pagina 874 Archiviato l'11 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France, tomus XII, Historia Regum Francorum, pagina 219
- ^ (FR) #ES Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, chapitres XVIII pag. 294, nota a
- ^ (FR) #ES Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, chapitres XVIII pag. 294, nota b
- ^ a b (LA) MGH SS 23, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1229, pagina 924
- ^ (FR) Chronique de Guillaume de Nangis, Collection des Mémoires relatifs à l'histoire de France, anno 1226, pagine 135 e 136
- ^ (FR) Histoire du comté de Namur, pagina 81
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: MARQUIS de NAMUR 1190-1263 (HAINAUT, COURTENAY) - HENRI de Courtenay
- ^ (EN) #ES Genealogy: Capet 7 - Henri de Courtenay
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti primarie
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII.
- (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France, tomus XII.
- (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France, tomus XVIII.
- (FR) Chronique de Guillaume de Nangis, Collection des Mémoires relatifs à l'histoire de France.
- (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second.
Letteratura storiografica
[modifica | modifica wikitesto]- D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III (L'impero bizantino) della Storia del mondo medievale, 1999, pp. 503–558
- (FR) Histoire du comté de Namur
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Contea di Namur
- Conti e Marchesi di Namur
- Sovrani di Francia
- Impero latino di Costantinopoli
- Quarta crociata
- Imperatori bizantini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) MARQUIS de NAMUR 1190-1263 (HAINAUT, COURTENAY) - HENRI de Courtenay, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 15 aprile 2020.
- (EN) LATIN EMPERORS of CONSTANTINOPLE 1216-1261 (SEIGNEURS de COURTENAY) - HENRI de Courtenay, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 15 aprile 2020.
- (EN) Capet 7 - Henri de Courtenay, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 15 aprile 2020.