Vai al contenuto

Economia ecologica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le risorse naturali fluiscono attraverso l'economia e finiscono come rifiuti e inquinamento

L'economia ecologica è un approccio alla teoria economica incentrato su un forte legame tra equilibrio dell'ecosistema e benessere delle persone. Talvolta indicata come "economia verde", si trova in forte contrasto con altre correnti di pensiero dell'economia. Gli "economisti verdi" spesso hanno posizioni più radicali rispetto a quanto teorizzato dall'economia dell'ambiente, che generalmente ha posizioni più convenzionali su temi come la crescita economica e l'ottimalità.

Le origini dell'economia ecologica vanno ricercate nel lavoro di economisti come Nicholas Georgescu-Roegen (che ha chiamato il filone di ricerca da lui inaugurato bioeconomia) , Kenneth Boulding e Herman Daly[1].

La visione dell'economia verde

[modifica | modifica wikitesto]

Questa disciplina vede la stessa economia come un sottosistema aperto dell'ecosistema globale. Tale visione prende le mosse dall'ecologia che si occupa dei flussi di materia e energia degli esseri viventi sulla terra, occupandosi del metabolismo materiale ed energetico del sistema economico.

La critica principale degli economisti ecologici all'attuale economia normativa riguarda l'approccio alle risorse naturali e al capitale. Essi sostengono che l'economia convenzionale (inclusa l'economia dell'ambiente), sottostima l'importanza del capitale naturale, considerandolo un fattore di produzione fungibile con il lavoro e la tecnologia ("capitale umano").

Dal punto di vista dell'economia ecologica il "capitale umano" è complementare rispetto al capitale naturale, e non intercambiabile, poiché esso deriva in un modo o nell'altro dalle stesse risorse naturali.

Oggetto di studio

[modifica | modifica wikitesto]

I principali temi trattati dall'economia ecologica riguardano: la crescita e la decrescita economica; l'impronta ecologica delle attività economiche sull'ecosistema planetario; la ricerca di specifici strumenti di politica economica ecologica ("tasse verdi" come la carbon tax, incentivi e disincentivi capaci di indirizzare l'economia verso attività a più bassa entropia, ecc.).

Padri dell'economia ecologica

[modifica | modifica wikitesto]

Economisti ecologici contemporanei

[modifica | modifica wikitesto]
  • Società Internazionale per l'Economia Ecologica (ISEE)

Riviste accademiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ecological Economics
  1. ^ Tim Jackson, Prosperità senza crescita. Economia per il pianeta reale, prefazione di Gianfranco Bologna L'economia ecologica, traduzione di Michelle Nebiolo. ISBN 978 88 96238 87 5
  • Boulding, Kenneth E. (1966). “The economics of the coming spaceship Earth”, in H. Jarrett (a cura di), Environmental quality in a growing economy. Baltimore: Resources for the Future / Johns Hopkins University Press, pp. 3–14.
  • Bresso, Mercedes (1993). Per un'economia ecologica. Roma: NIS.
  • Bresso, Mercedes (1997). Economia ecologica. Milano: Jaca Book.
  • Costanza, R., a cura di (1991). Ecological Economics: The Science and Management of Sustainability. New York: Columbia University Press.
  • Daclon, Corrado Maria, et al. (1989). L'Europa e l'ambiente. Rimini: Maggioli.
  • Daly, Herman E. (1968). “On Economics as a Life Science”, Journal of Political Economy 76: p. 392-406.
  • Daly, Herman E. (1991). Steady State Economics, (seconda edizione con nuovi saggi). Washington, D.C.: Island Press.
  • Daly, Herman E. (1996), Beyond Growth: The Economics of Sustainable Development. Boston: Beacon Press.
  • Vianna Franco, Marco P., Missemer, Antoine (2022), A History of Ecological Economic Thought. London & New York: Routledge.
  • Tim Jackson, Prosperità senza crescita. Economia per il pianeta reale, prefazione di Gianfranco Bologna L'economia ecologica, traduzione di Michelle Nebiolo, 2011, Edizioni Ambiente, ISBN 978 88 96238 87 5.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]