Nio (buddismo)
Niō (仁王?) o Kongōrikishi (金剛力士?) sono due guardiani del Buddha raffigurati come arrabbiati e muscolosi. Oggi spesso si trovano raffigurati in piedi all'ingresso di molti templi buddisti, in particolare nel buddismo dell'Asia orientale sotto forma di spaventose statue di lottatori. Sono manifestazioni dharmapala del bodhisattva Vajrapāṇi, il più antico e potente del pantheon buddista Mahayana. Secondo la tradizione giapponese, hanno viaggiato con Gautama Buddha per proteggerlo e di questo si trovano riferimenti nel Canone Pāli e nell'Ambaṭṭha Sutta. All'interno della tradizione pacifista del buddismo, le storie di dharmapalas giustificarono l'uso della forza fisica per proteggere dal male i valori e le credenze. Il Niō è anche visto come una manifestazione di Mahasthamaprapta, il bodhisattva del potere che fiancheggia Amitābha nel Buddismo della Terra Pura e come Vajrasattva nel Buddismo tibetano.[1]
Manifestazioni
[modifica | modifica wikitesto]I Kongōrikishi sono di solito un paio di figure che si trovano sotto un cancello d'ingresso separato del tempio solitamente chiamato Niōmon (仁王門?) in Giappone, hēnghā èr jiàng (哼哈 二 将) in Cina e Geumgangmun (金剛 門) in Corea. La statua destra è chiamata Misshaku Kongō (密 迹 金剛?) e ha la bocca aperta, che rappresenta la vocalizzazione del primo grafema del sanscrito Devanāgarī (अ) che si pronuncia "a". La statua sinistra si chiama Naraen Kongō (那 羅 延 金剛?) e ha la bocca chiusa, che rappresenta la vocalizzazione dell'ultimo grafema del Devanāgarī (ह) che è pronunciato "hum". Questi due personaggi insieme (a-hūṃ / a-un) simboleggiano la nascita e la morte di tutte le cose. (Gli uomini sono presumibilmente nati pronunciando il suono "a" con la bocca aperta e muoiono parlando pronunciando "hum" con la bocca chiusa.) Simile a Alfa e Omega nel cristianesimo, significano "tutto" o "tutto il creato". La contrazione di entrambi è Aum (Oṃ), che è la parola sanscrita per indicare l'assoluto.
Misshaku Kongō o Agyō
[modifica | modifica wikitesto]Misshaku Kongō (密迹金剛?), anche chiamato Agyō, è un simbolo di palese violenza: brandisce una mazza vajra (una clava di diamanti, un fulmine o un simbolo del sole)[2] e mostra i suoi denti. La sua bocca è raffigurata nella posizione necessaria a formare il suono "ah", che porta al suo nome alternativo, "Agyō". Misshaku Kongō è Miljeok geumgang in coreano, Mījī jīngāng in cinese mandarino e Mật tích kim cương in vietnamita. È equivalente a Guhyapāda vajra in sanscrito.[3]
Naraen Kongō o Ungyō
[modifica | modifica wikitesto]Naraen Kongō (那羅延金剛?), chiamato anche Ungyō (吽形?) in giapponese, è raffigurato a mani nude o brandendo una spada. Simbolizza la forza latente, tenendo la bocca strettamente chiusa. La sua bocca è raffigurata nella posizione per formare il suono "hum" o "Un", che porta al suo nome alternativo "Ungyō". Naraen Kongō è Narayeon geumgang in coreano, Nàluóyán jīngāng in cinese mandarino e Na la diên kim cương in vietnamita.[3]
Shukongōshin
[modifica | modifica wikitesto]Una manifestazione di Kongōrikishi che unisce Naraen e Misshaku Kongō in un'unica figura è lo Shukongōshin al Tōdai-ji di Nara, in Giappone. Shukongōshin (執金剛神?), letteralmente "spirito che brandisce vajra", è Shūkongōshin o Shikkongōjin in giapponese, Jip geumgang sin in coreano, Zhí jīngāng shén in cinese mandarino e Chấp kim cang thần in vietnamita.[3]
Influenza ellenistica
[modifica | modifica wikitesto]Il Kongōrikishi è un possibile caso di trasmissione dell'immagine dell'eroe greco Eracle in Asia orientale lungo la Via della seta. Eracle fu usato nell'arte greco-buddista per rappresentare Vajrapani, il protettore del Buddha, e la sua rappresentazione fu poi usata in Cina e Giappone per rappresentare gli dei protettori dei templi buddisti. Questa trasmissione è parte del più ampio fenomeno sincretico greco-buddista, in cui il buddismo interagì con la cultura ellenistica dell'Asia centrale dal IV secolo a.C. al IV secolo d.C..[4]
Buddismo Nio Zen
[modifica | modifica wikitesto]Il buddismo Nio Zen era una pratica sostenuta dal monaco Zen Suzuki Shōsan (1579-1655), che sosteneva il buddismo Zen Nio sul buddismo Zen di Nyorai. Ha raccomandato ai praticanti di meditare su Nio e persino di adottare le loro feroci espressioni e posizioni marziali per coltivare potere, forza e coraggio quando affrontano le avversità.[5] Suzuki descrisse Nio come segue: "Il Niō (Vajrapani) è un Dio minaccioso: brandisce il kongōsho (vajra) e può schiacciare i suoi nemici, dipende da lui, prega per lui che ti proteggerà mentre protegge il Buddha.
Influenza sul taoismo
[modifica | modifica wikitesto]Nio fu anche introdotto nel taoismo cinese come Heng Ha Er Jiang (哼哈二将). Nel romanzo sul Taoismo, Fengshen Yanyi, Zheng Lun e Chen Qi furono infine nominati come le due divinità.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ The illustrated encyclopedia of Zen Buddhism By Helen Josephine Baroni, Page 240
- ^ See "金剛" at William Edward Soothill and Lewis Hodous. A Dictionary of Chinese Buddhist Terms Archiviato il 6 dicembre 2006 in Internet Archive.
- ^ a b c Transliterations from Digital Dictionary of Buddhism
- ^ "The origin of the image of Vajrapani should be explained.
- ^ p. 240, ISBN 978-0-8239-2240-6, https://books.google.com/books?id=smNM4ElP3XgC&pg=PA240.
- ^ Fengshen Yanyi, chapter 99.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Religions of the Silk Road by Richard Foltz, 2nd edition (Palgrave, 2010) ISBN 9-780230-621251
- The Diffusion of Classical Art in Antiquity by John Boardman (Princeton University Press, 1994) ISBN 0-691-03680-2
- Old World Encounters. Cross-cultural contacts and exchanges in pre-modern times by Jerry H.Bentley (Oxford University Press, 1993) ISBN 0-19-507639-7
- Alexander the Great: East-West Cultural contacts from Greece to Japan (NHK and Tokyo National Museum, 2003)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Nio (Buddismo)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Nio Protectors, the benevolent kings, su onmarkproductions.com.